Il progetto “Ti racconto una fiaba”

Io credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna. (Italo Calvino).

Ti racconto una fiaba è un progetto ad accesso gratuito nato per preservare le fiabe della tradizione popolare e per stimolare la creatività di tutti i lettori affinché abbiano uno spazio per condividere la propria fantasia.

L’obiettivo è anche quello di utilizzare la struttura narrativa della fiaba come mezzo per scoprire il mondo con obiettivi didattici, educativi e sociali.

L’accesso e la pubblicazione su Ti racconto una fiaba sono completamente gratuiti, per sostenere il nostro progetto, ti invitiamo a fare una donazione utilizzando il pulsante seguente (il pagamento avviene tramite il canale sicuro di Paypal):

Cerchi una fiaba? Sei nel posto giusto!

Digita il titolo della fiaba, o l’argomento che cerchi e troverai la fiaba che fa per te

Tante fiabe per te

Alcune fiabe e favole classiche scelte per te

bella-annina

La bella Annina

Un re aveva una figlia bella come un sole. Desideroso che avesse una buona educazione, la condusse in un collegio e l’affidò alla direttrice, dicendole che lasciasse pur la sua Annina attendere alcune ore del giorno a certe pianticelle di fiori. Quindi, baciata la figlia, se ne andò. Le finestre del collegio erano di faccia

Gli undici cigni // Audio fiaba

Tratta dalla fiaba “I cigni selvatici“, di Hans Christian Andersen L’audio fiaba http://dl.dropbox.com/s/esli6lfvvogdi1n/undici-cigni.mp3 Il testo C’era una volta un re che aveva undici figli ed una figlia. Era rimasto vedovo da tempo e decise di risposarsi. Ma, senza saperlo, scelse come moglie una strega, alla quale i suoi figliastri non piacevano per niente. Per questo

cigni-selvatici

I cigni selvatici

Molto lontano da qui, dove le rondini volano quando qui viene l’inverno, viveva un re con undici figli e una figlia, Elisa. Gli undici fratelli, che erano principi, andavano a scuola con la stella sul petto e la spada al fianco; scrivevano su una lavagna d’oro usando punte di diamante e sapevano leggere bene i

giovane-re-audio

Il giovane re

Era la sera che doveva precedere l’incoronazione, e il giovane Re sedeva solitario nella sua bellissima stanza. I cortigiani avevano già preso tutti congedo inchinandosi, piegando il capo sino a terra, secondo il cerimoniale dell’epoca, e si erano ritirati nella Grande Sala del Palazzo per ricevere le ultime istruzioni dal maestro di cerimonie, poiché alcuni

Il gigante egoista

Tutti i pomeriggi, quando uscivano dalla scuola, i bambini avevano l’abitudine di andare a giocare nel giardino del Gigante. Era un giardino spazioso e bello, con morbida erba verde. Qua e là sull’erba si trovavano bei fiori come stelle, e vi erano dodici peschi che a primavera si aprivano in delicate infiorescenze rosa e perla,

Il principe felice

Alta sulla città, in cima ad un’imponente colonna, si ergeva la statua del Principe Felice. Lui era tutto coperto di sottili foglie d’oro finto, come occhi aveva due zaffiri lucenti, e un grande rubino rossi scintillava sull’elsa della sua spada. E veramente era ammiratissimo. “E’ bello come una banderuola” osservò uno dei Consiglieri Comunali che

Il principe ranocchio

Nei tempi antichi, quando desiderare serviva ancora a qualcosa, c’era un re, le cui figlie erano tutte belle, ma la più giovane era così bella che perfino il sole, che pure ha visto tante cose, sempre si meravigliava, quando le brillava in volto. Vicino al castello del re c’era un gran bosco tenebroso e nel

vassilissa-bella

Vasilisa la bella

In un certo reame, in uno stato remoto, viveva un mercante. Visse per dodici anni con la moglie ed ebbe soltanto una figlia, Vasilisa la bella. Quando la madre dovette morire, la ragazza aveva otto anni. Nel morire, la mercantessa chiamò la figlia, tirò fuori dalla coperta una bambola, gliela diede e disse:”Ascolta, Vasilisucka! Ricorda

sapia

La sapia

TRATTENIMENTO SESTO della Giornata Quinta. Sapia, figlia di una gran Baronessa, fa diventare uomo accorto Cenzullo, il figlio del Re che non poteva intendere lettere. Egli, a causa di un buffettone datogli da Sapia, volendosi vendicare se la pigliò per moglie e dopo mille strazi, avutine senza sapere come tre figli, si riconcilia con lei. Fecero

Alcune fiabe e favole dei nostri autori scelte per te

zanzara-canterina

La zanzara canterina

C’era una volta una zanzaracon una voce molto raraviveva ai bordi di uno stagnoe per amico aveva un ragno Quando cantava la zanzarettasembrava d’essere all’operettae molto spesso in tale frangenteveniva a udirla parecchia gente

Mamma

Cara mamma grande è il tuo cuore il tuo dolce sorriso si specchia d’un amore infinito. E mi rivedo bambina nelle tue caldi braccia sognando castelli incantati di principi e fate. Mi cullava leggera la tua dolce voce che alla sera intonava la melodia d’una rosa. Il tempo passa corre veloce come il soffio del

cipolla-salsiccia-oggi-sposi

Cipolla e salsiccia, oggi sposi

Una cipolla rossa e dolce di Tropeaincontrò in una padella la vera salsiccia di Maratea. Fu un incontro molto bello, romantico e saporito.Andavan così d’accordo che la salsiccia della cipolla ne divenne il marito.

Papà e nonno asino

Al mercato papà asino ha un bel lavoretto, tira lieto un bel carretto con  la frutta e attende la prenda il venditore. Tutti i bambini vogliono giocare con lui e lui è molto felice. “Se non fosse per l’uomo, noi non saremmo amati così”, rivolto a nonno asino, che stanco lo raggiunge. “E’ vero i bimbi

La goccia

Filastrocca di una goccia d’acqua, che insieme alle sue amiche si diverte a “salire” e “scendere” dal mare al cielo e dal cielo al mare. Un modo affascinante per affrontare con i bambini l’argomento -Ciclo dell’acqua. Col caldo una goccia che sta in mezzo al mare, insieme alle amiche è pronta a salpare. S’innalza nell’aria

A Don Pietro u gelataio

Ardenti soavi sapori son tesori nascosti zucchero latte e panna benedetto chi lo ha inventato prezioso nettare di bontà cioccolato fragola e limone di buon mattino per le stradine si sentiva una voce con un campanellino era il vecchio caro gelataio col suo bel camice bianco di due taglie in più incitava noi bimbi al

angelo-bambino

L’Angelo Bambino

C’era una volta un bambino che si chiamava Fagiolino, lui viveva su una stella insieme a tanti altri bambini, era in attesa di scendere sulla terra per andare a completare la vita di una coppia. Un bel giorno, il Capo degli Angeli andò da lui e disse “Fagiolino, è arrivato il momento che tu scelga

papere-ballerine-ballo-fine-estate

Le papere ballerine ed il ballo di fine estate

Nel bosco di Lilybets vive una famosa coppia di papere appassionate di cià cià cià e vincitrice di numerose gare di balli di coppia. Nella loro scuola di danza, “Balla quà, quà, quà ”, vicino alla sorgente dalle acque blu, si radunano, così, sera dopo sera, tutti gli animali del bosco a seguire le loro